Vicenza
Grande Vicenza
Bassano
Schio
Thiene
Valdagno
Arzignano
Montecchio
Area Berica
Veneto
Italia
Mondo
Economia
Sport
Cultura
Spettacoli
Foto
Video
Spazio Lettori
Altri
Sondaggi
Cinema
   
Economia
 
 

Pieghevoli e 5G, gli smartphone del futuro sono alle porte

17.2.2019
 
 

Boom di utili ma niente tasse federali per Amazon

17.2.2019
 
 

Auto: 2019 parte male, vendite Europa -4,6%, Fca -14,9%

16.2.2019
 
 

'Innovation by Ania', Farina: "Innovazioni tecnologiche, opportunita' per il settore"

15.2.2019
 
 

In un minuto su Web 187 milioni mail e 38 milioni WhatsApp

15.2.2019
 
 

Alitalia: Tria, piano industriale deve convenire a noi

15.2.2019
 
 

Iren gioiello per Piemonte, Torino non vuole perdere peso

15.2.2019
 
 

Alitalia, Landini: "Trattativa con Delta e Easyjet? Ciò che conta è il piano industriale. No a esuberi"

14.2.2019
"Il punto è la credibilità del piano industriale: il lavoro c'è se ci sono gli investimenti e se c'è un progetto che rilancia l'azienda. Aspettiamo che su questo ci sia chiarezza: i tempi si sono allungati, questo è il momento delle decisioni". Il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, entrando al Ministero dello Sviluppo economico per l'incontro su Alitalia, ha risposto così a chi chiedeva se vedesse con favore la <a href="https://www.repubblica.it/economia/2019/02/13/news/alitalia_delta_e_easyjet_in_fase_avanzata_delle_trattative-219038331/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P14-S1.6-T1">trattativa Delta e Easy Jet</a>. "Nulla in contrario a una partecipazione pubblica ma bisogna capire chi siano i soggetti", ha aggiunto. Su un punto però i sindacati non vogliono cedere: "Niente esuberi", dice il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo.  Video Camilla Romana Bruno
 
 

Ue trova sofferto accordo su riforma copyright

14.2.2019
 
 

Tesoro nel capitale di Alitalia, ok di Fs a Delta-Easyjet

14.2.2019
 
 

Confindustria: il governo premi le eccellenze

13.2.2019
 
 

Imprese a caccia di lavoratori: ecco quali

13.2.2019
 
 

Turismo: intelligenza artificiale cambia modo di viaggiare

12.2.2019
 
 

In 2017 piu' turisti stranieri che italiani

11.2.2019
 
 

Toscana guida progetto europeo per rendere mare piu' sicuro

11.2.2019
 
 

Bankitalia, Tria: la sua indipendenza va difesa

11.2.2019
 
 

Banche, Di Maio: "Servono nuove professionalità, chi doveva controllare non lo ha fatto"

10.2.2019
"Non è un attacco a Bankitalia o a Consob. La nostra posizione è che però chi doveva controllare non ha controllato. Per questo serve cambiare persone e professionalità". Il vicepremier e ministro del Lavoro Luigi Di Maio, a Milano per il Salone della Calzatura, replica così a chi indicava nella mancata fiducia ai membri uscenti del direttorio della Banca d'Italia un'ingerenza nell'autonomia dell'istituto. Di Maio ha inoltre spiegato che il fondo per i risarcimenti dei risparmiatori delle popolari "non opererà tramite arbitrato" ma tramite una "commissione del ministero dell'Economia che valuterà le domande". La scelta dell'indennizzo per Di Maio è stata dettata dal fatto che "Consob ha in passato controllato male" e "non si può affidarle anche il responso sulle domande dei risparmiatori". di Andrea Lattanzi
 
 

Le Dolomiti bellunesi lanciano nuovo logo turistico

10.2.2019
 
 

Le Dolimiti bellunesi lanciano nuovo logo turistico

10.2.2019
 
 

Banche, accelera il ricambio generazionale

10.2.2019
 
 

Allarme Istat, rischi per la tenuta dell'economia

9.2.2019
 
 

A Connext manager e imprenditori insieme per spingere crescita

8.2.2019
 
 

Istat:sempre meno italiani, stranieri oltre i 5 milioni

8.2.2019
 
 

Alitalia, stampa: Air France si sfila da salvataggio

8.2.2019
 
 

Lavazza celebra Napoli: sole, Vesuvio e tazzina in un murale

7.2.2019
 
 

Spread a 280 punti, Boccia: "Fase di emergenza. Governo prenda contromisure"

7.2.2019
"Invece di cercare colpe, alibi e complotti internazionali, l'Italia deve reagire per prendere atto di questo rallentamento e riportare la crescita secondo i ritmi dichiarati dal governo in chiave di manovra 2019". Così il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, a margine dell'apertura di 'Connext', l'evento nazionale di partenariato industriale al MiCo di Milano, ha commentato le stime di crescita tagliate di un punto percentuale da Bruxelles. In merito alle dichiarazioni del ministro dell'Economia, Giovanni Tria, che ha escluso la necessità di una manovra correttiva e definito "una battuta d'arresto più che una recessione" gli ultimi dati Istat sull'Italia, Boccia ha aggiunto: "Siamo in una fase di emergenza e sarebbe il caso che il governo costruisca contromisure a tutto questo. Il ministro Tria ha ragione, non ci sarebbe bisogno di una manovra correttiva se aprissimo i cantieri. Il problema è la questione temporale: in quanto tempo faremo le cose promesse e in quanto tempo reagiremo a questa situazione". Video di Edoardo Bianchi
 
 

Italia in recessione, che vuol dire?

7.2.2019
 
 

Timori per possibile taglio da Bruxelles su stime Pil Italia

7.2.2019
 
 

Carige: commissione Camera respinge tutti emendamenti

6.2.2019
 
 

Trasformazione digitale e' d'obbligo per pmi

6.2.2019
 
 

Da Tim e Open Fiber calcio d'inizio partita rete unica

6.2.2019
 
 

Reddito: si alza il velo sulla Card Rdc e sul portale

4.2.2019
 
 

Nel paniere bici elettrica e web tv

4.2.2019
 
 

P.a: e' caccia a 25 mila esperti in digitale

3.2.2019
 
 

Rc Auto: in cinque anni prezzi giu' di 100 euro

2.2.2019
 
Contatti
Informazioni sulla Privacy
Torna Su
versione desktop
 
Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230 © 2019 - Tutti i diritti riservati